L'addetta del Comieco spiega ai bambini il motivo della visita: CONOSCERE Il RICICLAGGIO DELLA CARTA
sabato 30 novembre 2013
Visita al Palacomieco
Il Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi, ha organizzato, in piazza Plebiscito, per le scolaresche, una visita con ingresso e trasporto gratuito, davvero interessante! Noi ci siamo andati!
L'addetta del Comieco spiega ai bambini il motivo della visita: CONOSCERE Il RICICLAGGIO DELLA CARTA
L'addetta del Comieco spiega ai bambini il motivo della visita: CONOSCERE Il RICICLAGGIO DELLA CARTA
mercoledì 20 novembre 2013
sabato 16 novembre 2013
Laboratorio di geologia
Abbiamo trasformato la classe in un laboratorio di geologia per conoscere come è fatto un vulcano
La maestra Mirella ha coinvolto tutti i bambini nel posizionare la cartapesta
Il Vulcano prende forma: i bambini pitturano la cartapesta
Ecco gli ultimi ritocchi
Abbiamo chiamato i bambini delle altre terze per assistere allo spettacolo dell'eruzione
Ho inserito nel "camino" del vulcano bicarbonato, colorante rosso e succo di limone
L'eruzione è assicurata!
Verbalizzazione di Samuele
domenica 20 ottobre 2013
Ultimo copione:"Le perle del mediterraneo:gli Egiziani e i Romani"
Su richiesta di una collega mi sono cimentata in questi giorni con gli Egiziani ed i Romani ecco cosa ne è uscito fuori
"Le perle del Mediterraneo:gli Egiziani e i Romani"
Le perle del Mediterraneo:
gli Egiziani e i Romani
( I canti sono tratti da Mela Music testo "I Faraonici Romani")
La scenografia sarà virtuale, con la proiezione di immagini sul fondo tramite videoproiettore
I Immagine: Cartina del Mediterraneo
Presentatore Studiare la storia non è affatto un compito noioso, o almeno non lo è per noi, che abbiamo conosciuto quest’anno le civiltà antiche divertendoci.
Le nostre care maestre hanno pensato bene di farci appassionare con gioco e divertimento, la storia l’abbiamo recitata e anche cantata…sì sì cantata c’è il nostro coro che racconterà in musica cose molto interessanti.
Quali civiltà abbiamo scelto per il nostro gioco? Indovinate un po’?
Silenzio in sala
Va beh , ora ve lo dico sono troppo ansioso di dare inizio allo spettacolo: la Civiltà Egiziana e la Civiltà Romana! Perché? No, voi veramente vi state chiedendo il perché? Ma perché sono state le più grandi: grandi nelle conoscenze, grandi nella civiltà, grandi nelle conquiste…insomma GRANDI in tutto!
Entra una bambina con un abito egiziano e comincia a parlare con tono deciso
Il narratore la guarda e si mette in disparte
Egiziana: Siamo nella Terra della fertilità, dove la campagna è ricca di abbondanti frutti, grazie alle meravigliose acque del fiume Nilo, che con le sue inondazioni lascia sul terreno una sostanza preziosissima il LIMO che rende il terreno florido e pronto a dare raccolti generosi
Presentatore: E come vi avevo preannunciato ecco a voi il nostro coro
Entra il coro e canta la canzone il Fiume Nilo
Il narratore e la bimba egiziana davanti al coro cominciano a ballare e entrano anche altri ballerini
Dopo la musica i bambini con ordine possono uscire oppure si può scegliere di far rimanere il coro sempre sulla scena
Entra un bambino vestito da egiziano con un foglio di papiro in mano che tiene ben stretto
Si ferma al centro del palco e comincia a srotolarlo con molta serietà.
Bambino egiziano: Ed ora misuriamo un po’ il grado di conoscenza dei miei compagni , chi ha studiato sarà subito pronto a rispondere…chi non lo sa…. A ripasso sui ceci …scherzo! Ma che scherzo…scherzo io, perché siamo nel nostro tempo…ma se veramente fossimo vissuti nella civiltà egiziana allora sì che eran dolori, chi non studiava subiva bastonate sulla schiena e addirittura periodi di reclusione
Il bambino si rivolge ai compagni che piano piano entrano, oppure al coro se si sceglie di farlo rimanere sulla scena
Bambino egiziano: Siete pronti?
Bambini: Sììììììì
Sullo sfondo si può proiettare l’immagine della S finge
Bambino egiziano: E’ un indovinello! Nella cartina c’è un monumento osservalo bene per più di un momento. E’ famoso nel mondo, è assai conosciuto, il suo nome davvero da molti è saputo. Da sempre di essere un gatto finge. Lo conosci si chiama…..
Tutti i bambini in coro: LA SFINGE!
Bambino egiziano: Hanno studiato veramente!!!
Esce arrotolando di nuovo il papiro
Entrano tre bambini
Per la scenografia si può scegliere di proiettare sul muro un’immagine di reticolato per la battaglia navale oppure i tre bambini che entrano portano un grosso cartellone con il disegno del reticolato che appoggeranno al muro.
Si può scegliere di far disegnare al momento oppure di incollare disegni già pronti
Bambino 1: Ho pronto un altro gioco divertente per tutti voi
Bambino 2: E’ come una battaglia navale
Bambino 3 : Noi vi diciamo le coordinate e voi vi disegnate (o incollate) i disegni giusti
I tre bambini: Siete pronti?
Coro: Sììììììì
Bambino 1: In F3 non puoi sbagliare una piramide devi innalzare
Escono dal coro due bambini e vanno a disegnare e colorare la piramide o incollare
Bambino 2 :In C3 vanno disegnati verdi prati ben coltivati
Escono dal coro altri due bambini che eseguono il disegno o lo incollano
Bambino 3 : In C8 lungo il fiume Nilo crescono abbondanti papiri oscillanti
Escono altri due bambini e vanno a disegnare il fiume e i papiri
Bambino 2: In B2 si deve comporre un bel paesino con tutto ciò che occorre
Escono altri due bambini e vanno a disegnare o incollare
Bambino 3 :in E5 va disegnato il tempio di Iside da un bel bosco circondato
Escono altri due bambini e vanno a disegnare o incollare
Bambino 1 : Ora manca solo un bel palmeto, in D4 me la sistemerete!
Escono altri due bambini e vanno a disegnare
Bambino 2: In G1 in F5 e pure in B3 tanti cammelli farai apparire per me!
I tre bambini in coro: Bene battaglia navale riuscita, la civiltà egizia …finora….tutti l’hanno capita
I tre bambini escono e con un sottofondo musicale entrano 4 bambini con un lungo lenzuolo azzurro
I 4 bambini: Sono il fiume Nilo
che a tutti do asilo
Per campagne e per città
Porto la fertilità
Nasco dal lago Vittoria
Sono stato spettatore di onore e gloria
Tutto l’Egitto fascio
e nel Mediterraneo le mie acque rilascio
Canto del fiume Nilo
Entra dopo il canto un bambino vestito da Faraone che recita con molta enfasi la prima strofa del canto”Il faraone”
Canto
Entrano dei bambini vestiti da schiavi egiziani
Dietro di loro entra un capo delle guardie che urla e finge di frustarli
Capo delle guardie : Muovetevi, forza, rammolliti vi siete già riposati abbastanza! Cinque minuti di riposo bastano e avanzano
Uno schiavo: Pietà, pietà di noi, non ce la facciamo più a portare quelle grosse pietre per costruire la Piramide!
Un altro schiavo: Ma perché bisogna costruirle così alte?
Capo delle guardie: Uno schiavo che parla!!!! Gli schiavi non parlano, lavorano, lavorano e quando sono stanchi muoiono perché non sanno lavorare, sono troppo pappemolli per lavorare!!
Quel masso laggiù deve salire sull’ultimo piano della costruzione! Via via
Il capo spinge nelle quinte gli schiavi
Entra il Faraone
Faraone: Sono da adorare e da lodare
Sono da ubbidire nessuno mi devi contraddire
Si rivolge al coro
Faraone: Capito????
Il coro: Agli ordini Faraone tu sei il nostro Dio!
Canto il Faraone
Faraone: Io sono Cheope l’immortale
La mia morte sarà virtuale
Perché la mia vita continuerà
Nella piramide che a Giza si costruirà
La più alta delle piramidi sarà
147 metri misurerà
E nella storia si ricorderà!
Alla spesa non baderò
tanti schiavi per me avrò
con le frustate si lavorerà
e sempre più in alto si andrà!
Il coro canta Le piramidi
Entra una faraona
Faraona: Eh sì vi state meravigliando vero? Ora indovino cosa state pensando! Che ci fa una donna vestita da faraona. Ebbene sì, ammettete la vostra ignoranza! Miei cari, la donna in Egitto era rispettata e aveva anche pari opportunità, stiamo parlando di donne libere ovviamente, le schiave…e che ve lo dico a fare! Il mio nome è Hashepsut, ho governato l’antico Egitto tra il 1501 e il 1480, sapete prima di Cristo gli anni si contano alla rovescia, ehhh …ma quante cose vi devo dire! Avevo potere assoluto su tutti anche sugli uomini…e che bella soddisfazione!
Entra un’altra faraona
Faraona 2 : Io mi chiamo Nefertiti, moglie di Akhenaton, sono stata regina dal 1336 al 1324, ero anch’io molto amata e rispettata.
Eh sì…gli egiziani avevano capito proprio tutto
C’è voluto il progresso per ritornare indietro
Entra un gruppo di bambine vestite con abiti moderni e con cartelloni in mano
Cartelloni: W le donne –Le donne vanno rispettate- No alla violenza sulle donne- La donna non va picchiata-Via le donne svestite dalle pubblicità
Le bambine recitano a ritmo di rep:
La donna va amata e sempre rispettata
Pari opportunità deve esser sempre data
Il maschio prepotente in realtà non conta niente
L’uso della violenza è sempre l’arma del perdente
Le bambine escono lentamente dopo il rep
Si può anche organizzare qualche passetto di rep
Con un sottofondo musicale entrano 4 bambini con un lungo lenzuolo azzurro
I 4 bambini: Il fiume Tevere io sono
E in mezza Italia risuono
Dal Monte Fumaiolo ho avuto i Natali
Ho sempre visto avventure fatali
Romolo e Remo alla lupa ho dato
Così è nata Roma che ho sempre sognato
I bambini escono dal lato opposto da cui sono entrati
Entra Rea Silvia con abiti romani
Rea Silvia: Tapina me , tapina me !!! Ho dovuto abbandonare i mie figli adorati, i miei gemellini meravigliosi ! Mio zio, quel disgraziato di zio Amulio. dopo aver messo in prigione mio padre Numitore, re di Albalonga, la città costruita da Enea o dal figlio, ora non ricordo bene, , ve lo ricordate quello che non trovava mai la strada di casa, ha fatto sparire i miei figli! Ah volesse il mio Marte, Dio della guerra, il padre dei miei figli, fare giustizia!
Entrano Romolo e Remo
Romolo: Cosa vi angoscia cara signora?
Rea Silvia: I mie figli…i miei figli…
Remo: La storia si ripete i figli sono sempre in disaccordo con i genitori è l’età, saranno adolescenti, immagino?
Rea Silvia: Magari fosse questo il problema, i miei figli non li vedo da quando sono nati
Romolo: Sono morti?
Rea Silvia: Non lo so, uno zio cattivo voleva ucciderli ma uno schiavo li ha messi in una cesta e li li ha adagiati sul fiume Tevere
Romolo e Remo guardano in faccia la mamma
Romolo e Remo: Mamma!!!!!
Si abbracciano tutti e tre
Romolo: Mamma ora non sarai più sola!
Remo: Vieni con noi e abiterai nella nostra città
Tutti e tre escono abbracciati ed entra il narratore
Narratore: E ora comincia l’avventura della nostra cara Roma.
Entrano lentamente alcuni bambini che si sistemano a terra in un angolo del palco
Narratore Romolo e Remo dopo essere stati raccolti dal pastore Faustolo sulle acque del Tevere hanno ricevuto l’amore della sua cara moglie Acca Larenzia. Ma ora voglio vedere se siete stati attenti proviamo a compilare la carta d’identità dei due gemelli
Si proietta sul fondo l’immagine della carta d’identità
Padre?
I bambini: Dio Marte!
Narratore:Bene, bene! Andiamo avanti…professione del padre?
Bambini: Dio della guerra!
Narratore: Madre?
Bambini: Rea Silvia
Narratore: Professione della madre?
Bambini: uhhhhhhh
Narratore: Ahhhh, vi ho colto impreparati,…
Un bambino: Ma non l’hanno detto prima
Narratore: Era un trabocchetto… sapete…. mi piace divertirmi ogni tanto
Ve lo dico io: era una vestale. Lo zio cattivo il cui nome è?...
Bambini: Amulio
Narratore: Bene, risposta esatta, uccise tutti i fratelli di Rea Silvia e la costrinse a diventare vestale, una specie di suora nostra, va!
Narratore: Parente più lontano?
Bambini: Enea
Narratore :Allora via con qualche domanda più difficile: Il nome del padre adottivo?
Bambini: Faustolo
Narratore: e della madre?
Bambini: Acca Larenzia
Narratore: Ok, oK, mi arrendo…. Preparatissimi!
Il narratore esce e i bambini cantano “Romolo e Remo”
Entrano Romolo e Remo
Si proietta sullo sfondo un’immagine di Roma agli inizi
Romolo: Caro Remo, sul Palatino ho tracciato il segno della nuova città, ti ricordi non c’era niente di tutto questo (guardano lo sfondo)
Remo: Bello, veramente bello questo villaggio, ma ora dobbiamo decidere il nome
Romolo: Io una mezza idea ce l’avrei
Remo: Bene, dimmi , dimmi
Romolo: Poiché sono stato io a decidere il posto in cui doveva essere fondato questo villaggio prenderà il mio nome: mi chiamo Romolo e allora …si chiamerà Roma (pronuncia lentamente il nome con un sorrisino)
Remo: Ma manco per sogno, già ho ceduto a farti scegliere il luogo, ora il nome spetta a me! Mi chiamo Remo e la città si chiamerà Remuria
Romolo: Remuriaaaaaaaa!!! Ah, questa si’ che è bella, Remuria, ma non vedi come suona male, pensa fra mille anni si dovrà dire qual è la capitale d’Italia …Remuria, ma mi sembra una cosa piccola, mal riuscita, Roma invece suona meglio, ti dà l’idea di una grande città
Remo: Insisto Remuria perché deve derivare da Remo
Romolo: Io pretendo che si chiami Roma perché io mi chiamo Romolo, io ho deciso il luogo e io decido il nome perché sono più bravo, più intelligente e più…. più…di te!!!! Ohhhhh
Romolo e Remo cominciano a litigare ed escono lentamente dalla scena picchiandosi
Entra il narratore:
Narratore: Romolo e Remo litigarono per molti giorni, si sfidarono tante volte e alla fine vinse Romolo, così la città si chiamò ROMA!!!!!La leggenda dice che Romolo uccise Remo. La città nacque intorno ai sette colli
Entrano 7 bambini con un cartellone in mano, ognuno porterà il nome di un colle di Roma.
Canto “I sette colli”
I 7 bambini escono e rimane sulla scena il coro
Entrano i sette Re di Roma e si dispongono a semicerchio sul palco
Si fa avanti un Re alla volta per recitare la sua parte
Romolo: Io sono il primo Re
tutto è iniziato con me
Per una disgrazia morì Remo
Ma nel cuore sempre uniti saremo
Numa Pompilio: Numa Pompilio io sono,
e la pazienza è il mio dono
Tullio Ostilio: Tullio Ostilio fa a tutti guerra
Anche Albalonga butterà a terra
Anco Marzio: Con Anco Marzio, che sarei io
Ostia non cadrà nell’oblio
Un grande porto farò costruire
E Roma si potrà ingrandire
Lucio Tarquinio Prisco: Come Lucio Traquinio Prisco
sono ricordato
La Cloaca Massima ho realizzato
Servio Tullio: Servio Tullio costrurà le mura
Entrare in città sarà davvero dura
Traquinio Il Superbo: Sono Tarquinio il Superbo chiamato
Per il mio carattere sarà cacciato
Canto“I Re di Roma”
Entra Minerva
Minerva: Cari signori, mi presento sono una dea, grazie alla mia intercessione Roma è diventata grande
Entra Diana:
Diana: Ma quando mai! Io sono la dea! Grazie a me Roma ha avuto gloria
Entra Marte
Marte: Ma chi??? Io sono il Dio della guerra io ha fatto realizzare Roma
Entra Giove
Giove: Fuori tutti! Io sono il gran capo
Entra il narratore e gli Dei piano piano indietreggiano
Narratore: Ebbene sì, nell’antica Roma c’erano tanti Dei, per ogni fenomeno, per ogni evento della vita nasceva un Dio!
Canto “Gli dei”
mercoledì 11 settembre 2013
Messa in scena di "Bulli e pupe"
La maestra Enrica Orestano mi ha davvero commossa! Facendo un giretto in internet sono venuta a conoscenza che in un ciclo completo di scuola Primaria , ha messo in scena tutti i miei copioni di teatro per ragazzi. Che dire?
Ecco il video di
Messa in scena di "Il portafoglio"
Da parte degli alunni della maestra Enrica Orestano messa in scena del copione " Il Portafoglio"
per la visione del video clicca qui
"Il portafoglio"
- a.s. 2009/'10
Ecco il video degli alunni della maestra Enrica Orestano
"La strada è di tutti:
emergenza rifiuti a Napoli!"
Classe 4 ª E - Scuola "Contardo Ferrini"
- a.s. 2010/'11
"La strada è di tutti:
emergenza rifiuti a Napoli!"
Classe 4 ª E - Scuola "Contardo Ferrini"
- a.s. 2010/'11
Messa in scena di "La rivolta dei segnali stradali"
Da parte degli alunni della maestra
Enrica Orestano
Enrica Orestano
Ecco il video di
La rivolta dei segnali stradali"
Classe 2 ª E - Scuola "Contardo Ferrini"
- a.s. 2008/'09
mercoledì 3 luglio 2013
Relazione Finale Funzione strumentale P.O.F.
|
FUNZIONE STRUMENTALE
RELAZIONE FINALE
GESTIONE DEL P.O.F.

Rapporti con gli Enti Esterni
ANNO SCOLASTICO 2012
/ 2013
Docente
Concetta
Silvestri
Nell’anno
scolastico 2012/13 la sottoscritta Silvestri Concetta ha ricoperto l’incarico di Funzione Strumentale,
attribuito con delibera del Collegio dei Docenti, in
seduta unitaria, in data 20/09/2013, ai sensi del CCNL 2006-2009 (art.33)
I settori di intervento assegnati sono i seguenti:
v
Stesura del POF in collaborazione con la Commissione
preposta
v Progettazione organizzativa
v Coordinamento nel corso d’anno dei progetti del POF
v Esame
delle domande di partecipazione degli alunni ai laboratori extrascolastici
v Costituzione dei gruppi di alunni iscritti ai laboratori
v Monitoraggio
intermedio e finale dei progetti attivati
v
Individuazione dei bisogni dell’utenza e armonizzazione con
le risorse professionali, strumentali e strutturali della scuola
v
Organizzazione
tripartita dei curricula verticali e
relativa progettazione
v Rapporti con
gli Enti
OBIETTIVI
Gestione P.O.F.
Sulla base delle funzioni indicate
nell’ambito dell’incarico ricevuto sono stati delineati i seguenti obiettivi da conseguire:
· Far conoscere l’Offerta Formativa della Scuola;
· Migliorare il POF per soddisfare l’esigenza
dell’utenza con criteri di chiarezza e trasparenza;
· Controllare e mantenere il sistema di coerenza interna
del POF;
· Documentare l'iter progettuale ed esecutivo;
· Promuovere scambi costruttivi tra le varie componenti
del sistema-scuola;
· Diffondere il POF presso il personale interno alla
scuola e le famiglie degli studenti;
· Stimolare la partecipazione dei genitori e degli
alunni;
· Seguire tutte le attività progettuali e laboratoriali
· Produrre la documentazione adeguata
·
Valutare la vita,
l’organizzazione e il funzionamento della nostra Scuola;
·
Monitorare
periodicamente il processo educativo;
·
Verificare le
attività proposte dal Piano;
· Valorizzare il lavoro collegiale;
· Rendere efficaci i rapporti con gli Enti locali e con
le varie associazioni presenti sul territorio
OBIETTIVI
Rapporti con gli Enti
·
Accertare le
opportunità, utilizzabili
didatticamente, offerte dagli Enti pubblici e dalle Aziende del territorio;
·
Coniugare le
offerte con i bisogni della scuola;
·
Costruire
rapporti di collaborazione con Enti Locali, Istituzioni ed Associazioni del Territorio;
·
Interagire in modo
che le attività siano adeguate ai bisogni della Scuola;
·
Interagire e
collaborare con Il Dirigente Scolastico, le Funzioni Strumentali delle altre
aree
INTERVENTI REALIZZATI
Elaborazione P.O.F.
Stesura
Documento
|
Su richiesta del nuovo Dirigente
Scolastico è stata effettuata una revisione totale del Documento P.O.F.
In particolare:
·
Criteri per la valutazione degli alunni
·
Criteri per la
valutazione degli apprendimenti
·
Standard di
riferimento per la valutazione degli apprendimenti
·
Criteri per la
valutazione del comportamento degli alunni
·
Valutazione
d’Istituto
·
Revisione della
Carta dei Servizi e del Regolamento d’Istituto;
·
Indice ed
estetica
·
Elaborazione
degli allegati secondo le esigenze del nuovo anno scolastico
·
Organigramma
·
Assetto
organizzativo
·
Quadro Orario
·
Didattica:
recupero discipline e sospensione del giudizio
·
Ampliamento
dell’Offerta formativa (Iniziative di Promozione culturale, Progetti,
·
PON)
·
Inserimento
degli obiettivi della didattica innovativa- LE LIM
|
Elenco
Progetti inseriti nel P.O.F.
Scuola dell’Infanzia
Progetti curricolari
|
·
ACCOGLIENZA
·
“OH, CHE BEL CASTELLO!... MAGICHE
AVVENTURE”
·
“OH, CHE BEL CASTELLO!... IL CORPO IN
ARMONIA”
·
“OH, CHE BEL CASTELLO!... GIOCANDO…
IMPARANDO”
·
“OH, CHE BEL CASTELLO!... GIOCO E PAROLE”
|
Progetti extracurricolari
|
v
Pensieri
e parole
v
Bimbi
in sicurezza
|
Scuola Primaria
Progetti curricolari
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Progetti extracurricolari
|
Ø NAPOLI E LA
SUA ARTE
CULINARIA
Ø D’ACQUISTO’S GOT
TALENT
Ø PROGETTO LETTURA
|
Scuola Secondaria di I grado
Progetti extracurricolari
|
§ Legalita
§ Costruire la pace
§ Recupero potenziamento
§ Smovie lab
§ Teatro
§ Magic Englishvideos
§ (potenziamento)
§ Imparo a mangiar bene(potenziamento)
§ Scrittura creativa
§ Consolidamento lingua italiana (terze)
§ Rinverdiamo la nostra scuola
§
Recupero abilità di base
§ Multimedia
§ Lo strillone di Miano
§
|
In
collaborazione con la Commissione
P.O.F., composta dai docenti: Piccolo Giorgia (Scuola dell’Infanzia), D’Albore Patrizia, Paola Russo, D’Amuro
Anna (Scuola Secondaria di I grado) sono stati coordinati seguenti Progetti:
COORDINAMENTO PROGETTI
CURRICOLARI
¨ Frutta nelle scuole
|
Distribuzione ai Docenti di informazioni,
risorse, spunti e materiali (forniti gratuitamente dalla cooperativa “Benessere
a colori”) relativi al corretto
consumo della frutta per un’alimentazione equilibrata.
Pubblicizzazione
del calendario delle consegne settimanali sia presso i Docenti che i Genitori
|
¨ Crescere nella cultura della legalità
|
·
Contatti con le
Forze dell’Ordine per stimolare rispetto e fiducia verso le Istituzioni
·
Organizzazione
e coordinamento delle seguenti uscite didattiche:
·
Visita alla
caserma Caretto dell’Arma dei Carabinieri
(classi quinte Scuola Primaria,
classi terze Scuola secondaria di I grado)
·
Visita presso la
Guardia di Finanza: aereoporto militare di Capodichino-nave guardacoste di
Mergellina (classi quinte Scuola
Primaria, classi terze Scuola secondaria di I grado)
·
Partecipazione
al convegno “I colori della legalità” presso il Liceo Morante di Scampia il
22 maggio
|
¨ Gemellaggio elettronico
|
¨ Contatti tra la IIA e la
classe della docente Rosaria Re presso l’I.C.”Galilleo Galilei” di Buenos Aires- scuola italiana all’estero in collegamento su Skipe
|
¨ Progetto
“Riciclaggio dei rifiuti”
|
¨ Coordinamento e prenotazione di incontri didattici
con l’arch. Spagnuolo sul riciclaggio dei rifiuti e sull’utilità di un
termovalorizzatore classi quarte e quinta Scuola Primaria- Classi terze Scuola secondaria di I grado nell’ambito
del progetto “ A2AScuola”
¨ Coordinamento e prenotazione delle visite guidate al
termovalorizzatore di Acerra nell’ambito del Progetto “A2A Scuola” classi quarta e quinta Scuola Primaria
|
COORDINAMENTO PROGETTI
extracurricolari
Attività
preliminari
|
v
Esame delle domande di partecipazione degli alunni ai
laboratori extrascolastici
v
Costituzione
dei gruppi di alunni iscritti ai laboratori
v
Assegnazione ai Docenti degli alunni partecipanti
v Monitoraggio
intermedio e finale dei progetti attivati
|
Documentazione
Prodotta
|
1. Scheda di reclutamento alunni per attività
progettuali extrascolastiche
2.
Calendario
incontri attività extrascolastiche
3.
Comunicazione
alle famiglie delle attività progettuali
4.
Registro di
classe per le attività laboratoriali
5. Raccolta della documentazione prodotta dalle
attività del Piano riguardanti le attività curricolari ed extra
|
RAPPORTI CON GLI ENTI
Ass.ne Auser
|
Coordinamento e pianificazone di incontri con le
classi quinte della Scuola Primaria sul risparmio energetico
|
Cooperativa “Napolisociale”
|
Richiesta di accompagnamento gratuito per visite
guidate per l’integrazione dell’alunno con gravi disabilità
|
VII Municipalità
|
Partecipazione a riunioni presso la sede di S.
Pietro a Patierno con il Presidente della VII Municipalità , Solombrino, con
i referenti delle altre Scuole del territorio
e le Associazioni per
l’organizzazione della Giornata della
legalità
Partecipazioni a riunioni presso la scuola “Oriani”
di San Pietro a Patierno per l’organizzazione del Progetto “Scuola estate”
|
Ass.ne “ Terra mia”
|
Collaborazione per l’organizzazione del progetto
“Scuola estate” (periodo luglio)
|
Ass.ne “Primavera”
|
Comunicazione,
pubblicizzazione e
reclutamento di alunni e genitori
per il progetto “Laboratorio teatrale”
curato dall’Associazione
|
Telecom Italia
|
Coordinamento di tutte le attività inerenti la
Convenzione Mobile 5 con Telecom Italia in qualità di referente:
ü contatti,
ü acquisto di linee telefoniche
ü disdetta di linee telefoniche di personale non
appartenente più alla nostra Amministrazione
ü comunicazione alla Telecom di manutenzione, smarrimento o furti di terminali
radiomobili dei dipendenti
ü controllo e stampa delle fatture bimestrali dal sito
della Convenzione Mobile 5
ü contestazione di fatture per addebiti errati
|
Napoli,
27 giugno 2013
Concetta Silvestri
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Con i regoli i bambini trovano le varie combinazioni di numeri che formano il 4. Ormai è diventato un gi...